RETROGUARDIA 2.0- Il testo letterario

quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso e Giuseppe Panella (2008-2019)

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Redazione
    • Francesco Sasso (f.s.) [coordinatore / redattore]
    • Prof. Giuseppe Panella [redattore]
    • Collaborano 
  • Indice delle pubblicazioni
  • Progetti chiusi
    • Saggi letterari (e-book)
    • Racconti e traduzioni (e-book)
    • Videorecensioni
  • Contatti per recensione
    • Email
    • Link
    • Bacheca

“Pagine stravaganti di un filologo” di Giorgio Pasquali. Recensione di Sebastiano Timpanaro

27 gennaio, 2009 di francesco sasso in articoli da quoditiani o riviste, critica letteraria (saggi di letteratura), filologia, pasquali giorgio, recensione, timpanaro sebastiano and tagged filologia, Giorgio Pasquali, Pagine stravaganti di un filologo, timpanaro sebastiano

pagine-stravaganti-di-un-filologo1Volume 1° pagine-stravaganti-di-un-filologo2Volume 2°

 

di Sebastiano Timpanaro (*)

Con titoli di volta in volta un po’ variati, i volumi delle “Pagine stravaganti” di Pasquali uscirono nell’arco di poco meno di un ventennio: “Pagine stravaganti di un filologo”, Carabba, Lanciano 1933; “Pagine meno stravaganti”, Sansoni, Firenze 1935; “Terre pagine stravaganti”, ivi 1942; “Stravaganze quarte e supreme”, Neri Pozza, Venezia 1951 (supreme nel senso di “ultime”, con un latinismo scherzoso-triste; Pasquali pensava da tempo alla morte, anche se non poteva prevedere che essa l’avrebbe colto improvvisa nel luglio del ’52 per un incidente stradale; tuttavia aveva fatto ancora in tempo, qualche mese prima, a preparare una nuova edizione, con due importanti aggiunte, del primo volume: “Vecchie e nuove pagine stravaganti di un filologo”, De Silva [La Nuova Italia], Firenze 1952). Nel 1968 la casa Sansoni ripubblicò il tutto in due volumi, ma si trattò di una ristampa affrettata e un po’ inaccurata, priva di due prefazioni e di un indice dei nomi. Ora, a cura di Carlo Ferdinando Russo, le “stravaganze” escono di nuovo in due volumi, con indice dei nomi e con un’ampia introduzione ricca di riferimenti documentarii in buona parte finora inediti, di accenni all’accoglienza che quei volumi ebbero anche da parte di non specialisti (si va da Montale a Pasolini), di notizie sulle ristampe di altri scritti pasqualiani.


“Pagine stravaganti” sembra proprio, con quella punta di civetteria, un titolo ideato da Pasquali stesso, che teneva molto a uscire dalla sua specializzazione e, nello stesso tempo, soffriva pensando che gli “impulsi centrifughi” gli impedissero di “lasciare un’orma nella sua disciplina” (cfr. I, p. VIII: cito, come qui e in seguito appare dalla numerazione romana delle pagine, dall’introduzione di C. F. Russo). Ma già Pasquali, nelle prefazioni alla terza e alla quarta serie, aveva scritto che il titolo gli era stato suggerito da “un collega spiritoso (e tuttavia non malevolo)”, da “un amico faceto” che con quel titolo voleva alludere, insieme, “all’attività principale, filologica, dell’autore” da cui queste pagine si discostavano e “a certa bizzarria di carattere che nemici e più amici, verosimilmente a torto, mi attribuiscono” (quel “verosimilmente a torto” è anch’esso una civetteria, pasqualiana questa). Ma chi fosse l'”Amico faceto” Pasquali non rivelò mai pubblicamente. Dal 1978 (cfr. D. Pieraccioni in “Belfagor”, XXXIII, p. 87, e C. F. Russo qui, p. XIII) sappiamo con certezza, da una lettera di Pasquali a Valgimigli (3 dicembre 1933: anche Valgimigli aveva creduto a una civetteria pasqualiana) che l’amico fu Luigi Russo. Ugo Ojetti, un letterato il cui merito principale fu l’aver fondato e diretto due riviste di buon livello, “Pegaso” e poi “Pan”, in cui ospitò anche scritti di Pasquali, avrebbe preferito un titolo scialbo e adatto solo in parte, “Ricordi”. Russo senior, crociano non ortodosso (anzi, sempre più eterodosso negli ultimi anni), conosceva già il contenuto del primo volume “stravagante” – come gli altri, una raccolta di articoli già pubblicati in riviste -, poiché a lui si era rivolto Pasquali per ottenere la pubblicazione presso Laterza, che di Pasquali aveva già pubblicato i “Socialisti tedeschi”. Le insistenze di Russo presso Croce (i rapporti Croce-Pasquali non si erano ancora guastati) e presso Giovanni Laterza non ebbero successo: libri composti da saggi “si vendono pochissimo” (inutilmente Russo aveva cercato di prevenire l’obiezione dicendo che quello era “un libro unitario”, e aggiungendo che “Pasquali ha larghe simpatie tra i giovani”). Fu fortuna che Bruno Lavagnini ospitasse il libro nella collana da lui diretta presso Carabba. Dopo il successo del primo libro, fu facile trovare editori per gli altri. Se Russo senior, nonostante la diversità di formazione e di temperamento, fu amico a Pasquali in questa e in altre occasioni (dopo la seconda guerra mondiale gli pubblicò articoli in “Belfagor”), Russo junior, allievo di Pasquali e direttore di “Belfagor” dopo la scomparsa del padre, ha dato costante incremento alla pubblicazione di inediti pasqualiani (o ripubblicazione di vecchi articoli pressoché ignorati), di scritti su Pasquali, di aggiunte alla bibliografia che era uscita negli “Studi italiani di filologia classica” a cura di Eugenio Grassi, un pasqualiano di altissimo ingegno, morto crudelmente a trentatré anni. Fa piacere, dunque, veder così bene curate da lui le “stravaganze” pasqualiane. Due sole osservazioni marginali mi siano consentite. 1) Oltre all’indice dei nomi di persone moderne, ottimamente eseguito da Flavio Rizzo, non sarebbe stato utile anche un indice degli autori antichi e “delle cose principali”? I titoli dei singoli saggi non sono sufficienti, spesso, a trovare quel che si cerca, o quello che uno non si aspetterebbe di trovare e invece c’è. 2) I due volumi sono, editorialmente, un gioiello, a cominciare dalle sopracoperte. Ma i “gioielli”, inevitabilmente, costano; e quanti studiosi, specialmente giovani, potranno permettersi di spendere 90.000 lire? I libri di studio (e tali, nonostante la piacevolezza e bellezza dello stile, sono le “Pagine stravagante”) non devono essere “strenne”: devono avere una veste soltanto dignitosa, e costare perciò il meno possibile, che, di questi tempi, è sempre molto. Speriamo che almeno si possano leggere presto in molte biblioteche.
Come risulta da un documento edito qui per la prima volta (pp. VII sg.), Pasquali, maestro nato e proprio perciò nemico della pedagogia precettistica, pensò anzitutto alle “Pagine stravaganti” come a un libro di “politica culturale e scolastica”, non molto dissimile dall'”Università di domani” che aveva pubblicato nel ’23 con un appendice di Piero Calamandrei. Non soltanto dell’università, anche dell’insegnamento secondario Pasquali si occupò sempre con grande impegno e vis polemica. Sono ancora attuali questi scritti, che si trovano soprattutto nelle “Prime” e nelle “Terze” stravaganze? Lo sono, purché si tenga presente che l’interesse di Pasquali andava a una scuola di élite, non “di massa” (uso per brevità questa espressione, pur sapendo a quali e quanti equivoci può dar luogo). Pasquali consentiva in gran parte con la riforma Gentile – per questo e per altri aspetti è indispensabile anche la lettura degli scritti, vecchi ma con l’aggiunta di lunghe postille, raccolti in “Università e scuola”, 1950 -, ma mirava a valorizzarne e a svilupparne, in una misura che Gentile non avrebbe mai accettato, gli aspetti “libertari”, ad abolirne gli aspetti autoritari: quindi, nella scuola secondaria, contro l’onnipotenza dei presidi e la figura del preside-burocrate; contro un modo troppo rigidamente normativo, e spesso erroneamente normativo, di insegnare il latino; per l’insegnamento della geografia, quasi sempre trascurato o non conforme a ciò che avrebbe potuto davvero interessare i ragazzi; perché s’insegnasse, anche senza volerla praticare, qual era stata la pronuncia del latino in epoca classica (questo articolo, pur moderato nel tono e nelle richieste, produsse reazioni incredibilmente stupide, commiste di moralismo patriottardo e addirittura di razzismo, cfr. I, pp. 134-46); perché i ragazzi avessero tempo libero, da dedicare a letture extrascolastiche, a frequentare il teatro, a sentir musica. Molte di queste esigenze erano valide anche per l’università. Ma qui il punto essenziale era, per Pasquali, la preminenza (almeno per le facoltà umanistiche) data ai seminari in confronto alle lezioni cattedratiche (nei seminari, nel far partecipare tutti i giovani alla ricerca, Pasquali era ineguagliabile) e lo sfoltimento degli esami, che dovevano essere severi, ma pochi. Nella “politica culturale” rientrano anche le prese di posizione contro la faciloneria dei tanti “decifratori dell’etrusco” (I, pp. 344-50), sul programma dell’edizione nazionale dei classici greci e latini (edizioni scientifiche, non, come molti volevano per squallidi scopi commerciali, plagi frettolosi di lavori altrui) e sulle biblioteche (I, pp. 199-211; al saggio del 1929 Pasquali aggiunse nel ’51 una postilla in cui diceva che la situazione, nel frattempo, era “in complesso piuttosto peggiorata che migliorata”; in questi ultimi decenni è peggiorata più che mai; ma qui il discorso, amarissimo, si farebbe troppo lungo).
Un altro gruppo di scritti tra i più belli di Pasquali è costituito da ricordi di studiosi (non tutti filologi classici): Comparetti, Pistelli, Warburg, Wilamowitz, Vitelli, Wackernagel, Hülsen, Barbi ( sul Barbi cfr. anche II, pp. 154-75). Si può aggiungere a questo gruppo “Il testamento di Teodoro Mommsen*, del 1951. Più d’uno ha osservato che questo scritto, pur mirabile per veridicità, ha un fondo inconsapevolmente autobiografico; e ci si è riferiti all’intima tristezza che stava dietro l’arguzia pungente, anche a una segreta scontentezza per il proprio lavoro (non così forte, però, in Pasquali come in Mommsen). Io credo che anche in ciò che Pasquali dice sulle troppo frequenti rinunce del Mommsen, pur liberale convinto, a prudere posizioni coraggiose contro provvedimenti reazionari della Germania bismarckiana e Guglielmina sia lecito scorgere spunti autocritici nei riguardi dei cedimenti di Pasquali al fascismo, che certamente vi furono, anche se poi gli costarono (e hanno continuato a costargli post mortem, alcuni decenni fa) accuse molto più aspre che a studiosi davvero globalmente e faziosamente fascisti.
Quanto ai ricordi di studiosi, bisogna dire che pochissimi hanno saputo, come Pasquali; fondere in un tutto unico la rievocazione del carattere dell’uomo e la valutazione della sua opera. Per alcuni Pasquali esprime, senza traccia di retorica, ammirazione totale (Warburg, Hülsen, Barbi, più che mai Wackernagel; anche Pistelli, del quale nelle pagine pasqualiane appaiono solo le luci, indubbie, non le ombre, che furono gravi). Il saggio sul Comparetti rimane fondamentale; ma io credo ancora che le critiche di Pasquali e di altri riguardanti la leggenda “popolare” di “Virgilio nel Medioevo”, quale fu delineata dal Comparetti, siano giuste solo in parte, troppo influenzate da un uso estensivo della categoria di “romanticismo” e da un concetto idealistico di ogni cultura popolare come sottocultura (le critiche si accrebbero in II, pp. 119-51). Di questo limite idealistico risente anche il saggio, pur acuto, su “Congresso e crisi del folklore” (II, pp. 276 sgg.): lo osservò già il La Penna in un articolo sulle “Pagine stravaganti” (1952, rist. in AA.VV., “Per G. Pasquali”, Pisa 1972, pp. 78 sg.), che tuttora vorremmo che fosse riletto (mi sia lecito rinviare anche alla mia premessa alla ristampa della “Preistoria della poesia romana”, Firenze 1981, p. 45). Del resto, il saggio sul Barbi, pur non contenendo palinodie, rivela verso gli studi sul folklore un atteggiamento assai più comprensivo (cfr. II, pp. 446 sg.).
Il Vitelli, che aveva designato Pasquali come suo successore a Firenze, è caratterizzato mirabilmente, come uomo, come finissimo conoscitore di stile greco, come papirologo eccelso. Ma un breve accenno al disprezzo che egli aveva per ogni riflessione sul metodo in critica testuale (non soltanto per quel metodo meccanico e precettistico che Pasquali odiava egualmente) ci fa intravedere una diversità di forma mentis sulla quale, più tardi, abbiamo saputo qualcosa di più. Il tono generale del ricordo di Wilamowitz è talmente ammirato e commosso, che il lettore non si accorge di alcune non lievi riserve, che compaiono anche in altri scritti pasqualiani. Oggi sappiamo che il grande affetto di Pasquali per Wilamowitz non fu contraccambiato: il Wilamowitz, a quanto pare, rimase ferito da alcuni dissensi che Pasquali, quando partecipò ai suoi seminari berlinesi, espresse senza la dovuta venerazione per il Maestro non abituato al minimo dissenso; e si oppose con durezza e, insieme, con una certa ipocrisia a una proposta di chiamata di Pasquali in un’università tedesca (cfr. la prefazione a Pasquali, “Rapsodia sul classico”, dove sono raccolti i contributi all'”enciclopedia Italiana”, Roma 1986, p. 26; C. J. Classen in “G. Pasquali e la filologia classica del Novecento”, a cura di F. Bornmann [Atti del Congresso su Pasquali del 1985], p. 144; e le lettere a Jaeger ed. da W. M. Calder, III, Napoli 1983, pp. 171-73 e 193, che entrambi abbiamo citato). Di tutto ciò Pasquali non dovette saper mai niente o quasi niente; se pur lo avesse saputo, avrebbe egualmente avuto ragione di difendere la memoria di Wilamowitz e la propria libertà di giudizio contro un basso attacco di Ettore Romagnoli (ristampato in appendice a “Filologia e storia”, a cura di A. Ronconi, pp. 91-94). Più tardi i suoi rapporti col Romagnoli, che egli aveva sempre combattuto con lealtà e senza disconoscerne i meriti, migliorarono sul piano personale, poco prima che il Romagnoli morisse.
Ma, se la “stravaganza” intesa come rifiuto dell’angustia specialistica, come esigenza di trattare i problemi da tutti i lati, coi mezzi forniti dalle più varie discipline, rimase una caratteristica costante di tutta l’opera di Pasquali (quell’esigenza la troviamo ripetuta in tutti gli scritti di Pasquali, maggiori e minori), i volumi di cui ci occupiamo qui rivelano una tendenza ad accogliere, man mano, anche scritti più inerenti alla filologia classica e alla storia antica: non a caso la seconda serie s’intitola “Pagine meno stravaganti”, e la tendenza rimane, forse anzi si accresce, nella terza serie (cfr. la prefazione, II, p. 3), nella quarta (cfr. II, p. 273), nei due scritti aggiunti alla riedizione della prima (cfr. I, p. 1). E se i saggi “specialistici” delle “Pagine meno stravaganti” (non li enumero per mancanza di spazio), pur tutti ricchi di fascino e di idee acute, non sono tra le cose filologiche migliori di Pasquali – il migliore è, direi, “Acheruns Acheruntis”, cioè il più tecnico; meno tecnico e non propriamente filologico, ma mirabile per il modo con cui Pasquali seppe rivivere la concezione largamente storica che della paleografia aveva avuto il Traube, è, già nella prima serie, “Paleografia quale scienza dello spirito” -, le “Terze” s’iniziano con “La grande Roma dei Tarquinii”, una sintesi geniale che ha poi avuto, per opera di archeologi e di alcuni linguisti, non confutazioni ma sviluppi (influssi greci su Roma furono ancora precedenti al VI secolo a.C.) e continua con “L’idea di Roma”, importante soprattutto per l’atteggiamento di scrittori e pensatori greci di fronte ai primordi e poi alla grande espansione della potenza romana (si desidererebbe solo qualche parola sul coraggioso discorso antimperialistico di Carneade nella famosa ambasceria del 156 a.C.). Tra i saggi che in qualche modo si collegano con questo, particolare attenzione merita “Roma in Callimaco”. E nella quarta serie eccellono la conferenza su Plauto (che ha i suoi precedenti in lavori più ampi, specialmente in “Plautinisches im Plautus” di E. Fraenkel, ma, a mio avviso, segna un passo avanti anche rispetto al capolavoro fraenkeliano, cfr. “Rapsodia sul classico” cit., prefaz., pp. 24 sg.) e l’articolo metodologico, del 1942, “Arte allusiva”: “in poesia culta, dotta, io ricerco quelle che da qualche anno in qua non chiamo più reminiscenze ma allusioni, e volentieri direi evocazioni e in certi casi citazioni” (più oltre parla anche di “variazioni”): l’autore vuole che il lettore si accorga di un passo d’un autore precedente (talvolta quasi contemporaneo, talaltra molto più antico e divenuto “classico”), ma nello stesso tempo si mette in gara con lui, vuol superarlo in raffinatezza o in intensità: è, indagato in modo più approfondito, quello che già gli antichi rètori (e ancora Pasquali nell'”Orazio lirico”) avevano chiamato ‘zˆlos’. Pasquali mostra come questa procedimento si ritrovi anche nella musica, anche nelle arti figurative; ma si sofferma soprattutto sulla poesia, accennando prima a poeti italiani (qui gli esempi potevano forse essere scelti meglio: che la maggior parte della produzione petrarchistica del Cinquecento meriti la dignità di “arte allusiva”, dubiterei), poi a greci e latini, soffermandosi in particolare su Virgilio. Come Croce abbia rozzamente frainteso questo saggio, altri ed io abbiamo già notato. Più tardi, del termine pasqualiano si è abusato; si è anche voluto approfondire teoricamente il concetto, col rischio di fargli perdere la sua specificità, che è l’esigenza più importante.
Su un altro articolo metodologico, anteriore di parecchi anni, “La scoperta dei concetti etici nella Grecia antichissima” (I, pp. 288-303), è più difficile dare un giudizio equo. L’esigenza che rimane del tutto valida è la legittimità di studiare poeti-pensatori, senza per questo ridurli a filosofi professionali: in questo, Pasquali trovò un alleato in Mondolfo e (con presupposti diversi) in scritti di Jaeger in parte precedenti, in parte successivi; oppositori nel crociano-pasqualiano Perrotta e (ciò può meravigliare alquanto) in Calogero. Vi sono invece, credo, forzature nelle interpretazioni di passi singoli, specialmente eschilei; e, soprattutto, Pasquali, movendo da un’etica approssimativamente kantiane, non vide che più si afferma il libero arbitrio umano, più insolubile diviene il problema della teodicea (altrettanto insolubile diviene se, negando il libero arbitrio, si cade, con gli Stoici, in una concezione provvidenzialistica della divinità). Sul “Medioevo bizantino” la condanna, come molti hanno rilevato, è troppo sommaria, e Pasquali fa troppe concessioni a quel “valore universale, paradigmatico” della grecità classica che era risorto col neoumanesimo iaegeriano che non aveva fin allora riscosso le sue simpatie, che più tardi egli giudicherà ancor più negativamente (nella postuma “Storia dello spirito tedesco…”, Firenze 1953, pp. 123 sg.); giustificati, credo, rimangono il fastidio per il bizantinismo lussurioso-decadente di romanzieri francesi e del D’Annunzio, e la preoccupazione che nelle università s’indirizzassero troppo i giovani alla bizantinistica perché nel campo greco classico ed ellenistico tutto era stato già detto; temo che oggi questa preoccupazione ritorni ad avere qualche validità.
Ripubblicando il primo volume, Pasquali, come si è accennato, vi aggiunse due scritti esemplari: “Alessandro all’oasi di Ammone e Callistene” (del 1929-30, I, pp. 213-22, dove, contro il pur grande papirologo Wilcken e contro lo storico Berve, si rivendica il diritto del filologo a interpretare esattamente una testimonianza di Callistene e s’interpreta con finezza la psicologia di Alessandro Magno, facile a credere nella propria origine e missione divina), ed “Ennio e Virgilio” ( pp. 223-40: traduzione italiana di una recensione all'”Ennius und Vergilius” del Norden, uscita in una rivista tedesca nel 1915 e rimasta, a causa della guerra, pressoché ignota; del resto alcune osservazioni di Pasquali non hanno avuto, nemmeno dopo, il riconoscimento che meritavano).
Dell’interesse di Pasquali per la linguistica greca, latina e, specialmente da ultimo, anche italiana, i documenti vanno cercati soprattutto altrove. Ma qui (I, pp. 123-33; II, pp. 329-35) sono ripubblicati due articoli-recensioni di prim’ordine: “Il latino in iscorcio” (sull'”Esquisse d’une histoire de la langue latine” di A. Meillet, “il maggiore di tutti i glottologi francesi e il più lucido di tutti i glottologi viventi”) e “Lingua latina dell’uso” (sulla “Lateinische Umgangssprache” di J. B. Hofmann: qui i meriti dell’insigne studioso sono riconosciuti, ma forti sono le obiezioni: specialmente, eccessivo appiattimento sincronico, erronea identificazione di “lingua usuale” e “linguaggio affettivo”; è stata ottima cosa che il volumetto di Hofmann, pur sempre prezioso, sia stato tradotto e curato da Licinia Ricottilli e sia giunto alla seconda edizione, Bologna 1985; ma rimane in me l’impressione che l’entusiasmo della curatrice, basato del resto su vasta conoscenza di linguistica teorica recente, sia un po’ eccessivo: d’altronde, nelle note, essa dà sempre ragione alle singole obiezioni di Pasquali e di altri critici). Ma anche su autori moderni vi sono saggi da non dimenticare: “Poesia latina di Pascoli” e “Classicismo e classicità in G. D’Annunzio” (II, pp. 176-89 e 190-204). Sul Pascoli latino abbiamo oggi un insieme di lavori di Alfonso Traina, che hanno portato questi studi a un livello difficilmente superabile; rimane a Pasquali il merito di aver veduto per primo nel Pascoli latino, contro Croce, “l’arte e gli spiriti del Pascoli italiano”, non la consunta tradizione della poesia latina della Controriforma, non un mero riecheggiamento dei poeti antichi, che egli pur conosceva a fondo.
Vi sono, certo, in questi volumi anche scritti che possono esser goduti anche da chi non s’interessi di studi filologici né di riforme scolastiche: il fine, ben noto “Ritorno a Gottinga”, il “Ricordo dell’aviatore” Francesco Brunetti (che io rileggo con grande rispetto e pietas senza potermi liberare dalla consapevolezza che l'”ideale umano” impersonato da Brunetti è troppo lontano dalle mie idee), il “Ricordo di Cesarino Paoli” (questo, sì, mi commuove senza riserve), “I1 “Cuore” di De Amicis”, che Pasquali legge insieme con un nipotino, e il modo di leggere, impaziente, di un bambino è caratterizzato perfettamente, e su “Cuore” vi sono osservazioni nuove e acute, ma sul cosiddetto “socialismo deamicisiano” c’è un fraintendimento duro a morire: “Cuore” è anteriore alla conversione di De Amicis al socialismo, che fu una vera e seria conversione anche quanto a informazione teorica, con una forte tendenza a far proprii anche motivi anarchici, e dette luogo a un romanzo, “Primo Maggio”, che l’autore rinunciò a rifinire e a pubblicare (è uscito postumo nel 1980), senza per ciò venir meno alle proprie idee: un romanzo che non è un capolavoro, e tuttavia non si può sottovalutare nemmeno sul piano artistico. La discussione è ancora aperta: che cosa oggi ne avrebbe pensato Pasquali, è del tutto vano chiedersi. Molto altro ci sarebbe da dire su libri così pieni d’intelligenza e di fascino. Ma temo di aver già violato le esigenze di spazio dell'”Indice”, e mi fermo.

(*)Recensione di S. Timpanaro, “L’Indice” 1994, n. 6

[Giorgio Pasquali, Pagine stravaganti di un filologo. Vol. 1: Pagine stravaganti vecchie e nuove. Pagine meno stravaganti, 1994, a cura di C. F. Russo, Le Lettere, XV-410 p., € 25,00] 
[Giorgio Pasquali, Pagine stravaganti di un filologo. Vol. 2: Terze pagine stravaganti. Stravaganze quarte e supreme (Nel testo originale), 1994, a cura di C. F. Russo, Le Lettere, 484 p., € 25,00 ]

Share this:

  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Altro
  • Telegram
  • Reddit
  • Pocket
  • Skype
  • Pinterest

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Correlati

Navigazione articolo

← “Arte allusiva” di Giorgio Pasquali
Introduzione de “LO SCRITTORE NEL TEMPO. Friedrich Dürrenmatt e la poetica della responsabilità umana” di Giuseppe Panella →

Ciao Giuseppe

Giuseppe Panella

(1955-2019)

[Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Panella pubblicati su Retroguardia 2.0]

_____________________________

La redazione è composta da Francesco Sasso e Giuseppe Panella (2008-2019)

RETROGUARDIA– prima serie (2005-2007), opuscolo a cura di Francesco Sasso su http://www.bloggers.it/Retroguardia/

RETROGUARDIA 2.0– seconda serie (2008-2019), quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso e Giuseppe Panella

RETROGUARDIA 2.0– terza serie (2019-) a cura di Francesco Sasso

_____________________________

Gli autori e/o editori che desiderano inviare copie promozionali dei loro lavori affinché vengano recensiti sulle pagine di Retroguardia e/o La poesia e lo spirito possono contattare tramite e-mail la redazione.

Attenzione: segnaleremo solamente quei libri che abbiamo apprezzato.

_____________________________

Questo blog non contiene pubblicità

I servizi di WordPress sono gratuiti; in cambio, WordPress infila della pubblicità un po’ dove gli pare. La redazione di RETROGUARDIA non è responsabile della pubblicità automatica di WordPress.

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. _____________________________

INDICE AUTORI RECENSITI E RUBRICHE SU RETROGUARDIA

SOCIAL

RETROGUARDIA on Facebook

RSS di RETROGUARDIA

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 734 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

INDICE AUTORI RECENSITI E RUBRICHE SU RETROGUARDIA

Archivi

  • dicembre 2019 (6)
  • novembre 2019 (5)
  • ottobre 2019 (6)
  • settembre 2019 (8)
  • agosto 2019 (3)
  • luglio 2019 (13)
  • giugno 2019 (6)
  • Mag 2019 (8)
  • aprile 2019 (2)
  • marzo 2019 (5)
  • febbraio 2019 (3)
  • gennaio 2019 (3)
  • dicembre 2018 (3)
  • novembre 2018 (2)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (4)
  • agosto 2018 (1)
  • luglio 2018 (5)
  • giugno 2018 (5)
  • Mag 2018 (6)
  • aprile 2018 (5)
  • marzo 2018 (4)
  • febbraio 2018 (4)
  • gennaio 2018 (4)
  • dicembre 2017 (3)
  • novembre 2017 (5)
  • ottobre 2017 (5)
  • settembre 2017 (6)
  • agosto 2017 (4)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (4)
  • Mag 2017 (4)
  • aprile 2017 (4)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (7)
  • gennaio 2017 (7)
  • dicembre 2016 (4)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (5)
  • settembre 2016 (5)
  • agosto 2016 (2)
  • luglio 2016 (6)
  • giugno 2016 (5)
  • Mag 2016 (8)
  • aprile 2016 (4)
  • marzo 2016 (4)
  • febbraio 2016 (6)
  • gennaio 2016 (5)
  • dicembre 2015 (4)
  • novembre 2015 (8)
  • ottobre 2015 (7)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (5)
  • luglio 2015 (8)
  • giugno 2015 (10)
  • Mag 2015 (6)
  • aprile 2015 (7)
  • marzo 2015 (7)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (6)
  • dicembre 2014 (3)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (7)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (5)
  • luglio 2014 (12)
  • giugno 2014 (8)
  • Mag 2014 (8)
  • aprile 2014 (8)
  • marzo 2014 (12)
  • febbraio 2014 (12)
  • gennaio 2014 (8)
  • dicembre 2013 (3)
  • novembre 2013 (13)
  • ottobre 2013 (11)
  • settembre 2013 (10)
  • agosto 2013 (9)
  • luglio 2013 (14)
  • giugno 2013 (6)
  • Mag 2013 (5)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (7)
  • febbraio 2013 (5)
  • gennaio 2013 (11)
  • dicembre 2012 (7)
  • novembre 2012 (10)
  • ottobre 2012 (17)
  • settembre 2012 (11)
  • agosto 2012 (7)
  • luglio 2012 (12)
  • giugno 2012 (8)
  • Mag 2012 (8)
  • aprile 2012 (9)
  • marzo 2012 (15)
  • febbraio 2012 (15)
  • gennaio 2012 (18)
  • dicembre 2011 (12)
  • novembre 2011 (12)
  • ottobre 2011 (12)
  • settembre 2011 (15)
  • agosto 2011 (7)
  • luglio 2011 (14)
  • giugno 2011 (14)
  • Mag 2011 (15)
  • aprile 2011 (14)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (14)
  • dicembre 2010 (14)
  • novembre 2010 (18)
  • ottobre 2010 (14)
  • settembre 2010 (18)
  • agosto 2010 (7)
  • luglio 2010 (17)
  • giugno 2010 (17)
  • Mag 2010 (16)
  • aprile 2010 (13)
  • marzo 2010 (15)
  • febbraio 2010 (16)
  • gennaio 2010 (17)
  • dicembre 2009 (12)
  • novembre 2009 (17)
  • ottobre 2009 (12)
  • settembre 2009 (15)
  • agosto 2009 (8)
  • luglio 2009 (11)
  • giugno 2009 (12)
  • Mag 2009 (13)
  • aprile 2009 (11)
  • marzo 2009 (10)
  • febbraio 2009 (9)
  • gennaio 2009 (15)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (10)
  • settembre 2008 (12)
  • agosto 2008 (8)
  • luglio 2008 (10)
  • giugno 2008 (12)
  • Mag 2008 (12)
  • aprile 2008 (10)
  • marzo 2008 (10)
  • febbraio 2008 (12)
  • gennaio 2008 (23)
  • dicembre 2007 (12)
  • novembre 2007 (10)
  • ottobre 2007 (3)
  • settembre 2007 (1)
  • agosto 2007 (1)
  • luglio 2007 (13)
  • giugno 2007 (10)
  • Mag 2007 (1)
  • aprile 2007 (2)
  • febbraio 2007 (5)
  • gennaio 2007 (11)

Nota legale

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. E ancora. Abbiamo fatto e faremo piccoli furti d’immagini, sempre prendendole da siti di dominio pubblico. Se per caso siamo capitati su foto o disegni coperti da diritto d’autore, non esitate a contattarci e provvederemo alla rimozione. Lo stesso valga per altri - più sporadici - prestiti di testi, per i quali la fonte e l’autore sono sempre e comunque indicati. E ancora: ogni redattore e collaboratore di RETROGUARDIA 2.0 è individualmente responsabile – anche sul piano legale – dei contenuti da lui pubblicati in questa sede (responsabilità personale che vale sempre e comunque, anche per saggi e interventi a firma propria, inediti ed espressamente destinati a RETROGUARDIA 2.0). Il sito https://retroguardia2.wordpress.com si impegna a cancellare materiali erroneamente postati o che si configurino come aggressioni verbali e diffamatorie. Il sito https://retroguardia2.wordpress.com non risponde in nessun altro modo – né economico né legale – di errori di singoli autori e collaboratori.

Licenza d’uso (tranne dove altrimenti specificato)

Creative Commons License
Retroguardia by Francesco Sasso is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://retroguardia2.wordpress.com/.

Autori recensiti

  • achmatova anna (1)
  • acri francesco (1)
  • acting out (25)
  • adam vaccaro (1)
  • adonis (1)
  • adorno theodor wiesengrund (1)
  • aglieco sebastiano (1)
  • agnoloni giovanni (4)
  • agosti stefano (1)
  • aiolli valerio (1)
  • aira césar (1)
  • alaimo franca (2)
  • albano anna (1)
  • alberghini marina (2)
  • albisani sauro (2)
  • aldani lino (1)
  • alderighi fiorenza (1)
  • alemanno giuse (1)
  • alessandroni emiliano (2)
  • alfieri vittorio (2)
  • alighieri dante (10)
  • alinovi alberto (1)
  • alletto giuseppe (1)
  • alvino gualberto (4)
  • amanuense web (38)
  • amenábar alejandro (1)
  • amis kingsley (1)
  • ammaniti niccolò (1)
  • anceschi luciano (1)
  • angiolieri cecco (2)
  • angiuli lino (2)
  • anonino (pseudo-longino) (1)
  • antes monika (3)
  • antonelli giuseppe (1)
  • apollinaire guillaume (1)
  • arbasino alberto (4)
  • arendt hannah (2)
  • aretino pietro (1)
  • argentino lucianna (1)
  • ariemma henry (1)
  • arlt roberto (11)
  • arte (25)
  • articoli da quoditiani o riviste (11)
  • artuad antonin (1)
  • asor rosa alberto (4)
  • astremo rossano (4)
  • attanasio maria (1)
  • attualità (4)
  • attucci alessandro (1)
  • augé marc (1)
  • augias corrado (1)
  • auster paul (2)
  • australi angelo (1)
  • azzirri francesco (1)
  • bacchelli riccardo (1)
  • bachtin michail michailovič (3)
  • badiou alain (1)
  • bagni paolo (1)
  • baldacci luigi (1)
  • baldassarre diego (3)
  • baldrati mauro (4)
  • baliani marco (1)
  • balzano marco (1)
  • baraton alain (1)
  • barbagallo santi (1)
  • barbaro marta (1)
  • barbera gianluca (2)
  • barbey d'aurevilly jules-amédée (1)
  • bardascino alex (1)
  • bardelli dianella (4)
  • bargellini francesco (2)
  • baricco alessandro (1)
  • barman zygmunt (1)
  • baronti nicola (1)
  • barthes roland (5)
  • bassani andrea (1)
  • bassani giorgio (2)
  • bassini remo (3)
  • bataille georges (1)
  • battaglini irene (1)
  • battisti cesare (1)
  • baudelaire charles (4)
  • bausi francesco (1)
  • beat generation (3)
  • beccari odoardo (1)
  • beckett samuel (4)
  • belli giuseppe gioachino (1)
  • bellucci novella (1)
  • belpoliti marco (1)
  • bemporad giovanna (2)
  • benedetti mario (3)
  • benjamin walter (3)
  • berardinelli alfonso (4)
  • bernardi luigi (1)
  • bernardi walter (1)
  • bernardini giorgio (1)
  • bernardini ilaria (1)
  • berni simone (2)
  • berni stefano (2)
  • berselli alessandro (1)
  • bertante alessandro (2)
  • bertieri claudio (1)
  • berto giuseppe (1)
  • bertoldo roberto (1)
  • bertolucci attilio (1)
  • bertoncini cinzia (1)
  • besarón pablo (1)
  • bettini maurizio (1)
  • bevilacqua giuseppe (1)
  • bhagavad-gita (1)
  • biagini enza (1)
  • bianchi giancarlo (1)
  • bianchini angela (1)
  • bibliografia (7)
  • bigongiari piero (1)
  • biondi marino (1)
  • biondillo gianni (1)
  • bisulli stefano (1)
  • bisutti donatella (1)
  • blake william (2)
  • bogani simona (2)
  • bolaño roberto (2)
  • bonanni alessandro (1)
  • bonetti leonardo (2)
  • bonina gianni (1)
  • bonnefoy yves (1)
  • bontempelli massimo (1)
  • bordoni carlo (3)
  • borghi daniele (1)
  • bortolotti gherardo (1)
  • bottini stefano (2)
  • bottiroli giovanni (1)
  • bove emmanuel (1)
  • bozzetti maria rita (1)
  • brancaccio luisa (1)
  • brancale michele (1)
  • brancati vitaliano (1)
  • brandes francesca ruth (1)
  • braschi graziano (1)
  • bregola davide (2)
  • brevini franco (2)
  • broggi alessandro (1)
  • brontë emily (1)
  • bruni giulio (1)
  • bruni lucia (1)
  • bruni raoul (1)
  • bufalino gesualdo (6)
  • buffoni franco (1)
  • bukowski charles (3)
  • buonaguidi luca (1)
  • buonanno amedeo (5)
  • burroughs william (1)
  • busca gernetti giorgina (2)
  • busi aldo (1)
  • butler nickolas (1)
  • buzzati dino (1)
  • cacopardo domenico (1)
  • calamini cosimo (1)
  • calpurnio siculo (1)
  • calvino italo (4)
  • camarrone davide (1)
  • camiciotti duccia (1)
  • camilleri andrea (5)
  • caminiti pino (1)
  • camon ferdinando (1)
  • campana dino (5)
  • campanella tommaso (1)
  • campi enzo (1)
  • camus albert (2)
  • cancogni manlio (1)
  • canfora luciano (2)
  • cannella carlo (1)
  • cantini catia (1)
  • capoferro riccardo (1)
  • cappelli gaetano (1)
  • capuana luigi (1)
  • carabba carlo (1)
  • carbone lorenza rocco (1)
  • cardamone alfonso (1)
  • carlotto massimo (1)
  • carlucci paolo (2)
  • carofiglio gianrico (1)
  • carosso domenico (16)
  • carpenter humphrey (1)
  • carraroli mariagrazia (3)
  • carrino luigi romolo (1)
  • carter raymond (1)
  • casadei amelia (2)
  • casali francesco (1)
  • cascaito james (1)
  • caselli daniela (1)
  • casiraghy alberto (2)
  • cassola carlo (1)
  • castellani leandro (1)
  • castelli rosario (1)
  • catalano ettore (1)
  • catalano mirko (1)
  • catalano vito (1)
  • catalano walter (2)
  • cataluccio francesco m. (1)
  • catani vittorio (3)
  • cattafi bartolo (2)
  • catullo gaio valerio (1)
  • cavalcanti guido (2)
  • cavalera nadia (2)
  • cavaliere rossana (1)
  • cavallaro francesca (1)
  • cavalli ennio (1)
  • céline louis-ferdinand (11)
  • cecchetti roberto (1)
  • cecchi emilio (1)
  • cecchini michele (1)
  • celan paul (1)
  • celli giorgio (1)
  • cenciarelli gaja (1)
  • centofanti fabrizio (1)
  • cepollaro biagio (3)
  • cernitu aurora speranza (1)
  • cernitu mihaela (2)
  • cerro maria benedetta (1)
  • ceserani remo (1)
  • charters ann (1)
  • chiara pietro (1)
  • chierici maurizio (1)
  • chomsky noam (1)
  • ciampi paolo (1)
  • ciancimino silvia (1)
  • ciaramelli fabio (1)
  • cibrario benedetta (1)
  • cicerone (2)
  • cinema (12)
  • cinquegrani alessandro (1)
  • cioran emil (3)
  • cipparrone carlo (1)
  • cipriano domenico (2)
  • civitareale pietro (2)
  • codazzi paolo (2)
  • coelho paulo (1)
  • cola alberto (1)
  • colagrande paolo (1)
  • colasanti arnaldo (1)
  • coletti vittorio (1)
  • consoli carmelo (1)
  • consolo vincenzo (2)
  • conte giuseppe (1)
  • conte vitaldo (1)
  • conti gianni (3)
  • contiliano antonino (91)
  • contini gianfranco (1)
  • Copyleft (15)
  • corbin alain (1)
  • cordelli franco (2)
  • cornia ugo (1)
  • corona mauro (1)
  • corra bruno (1)
  • corrao francesca (1)
  • corsi roberto (1)
  • corso gregory (2)
  • cortellessa andrea (3)
  • corti maria (3)
  • coscia fabrizio (1)
  • costa simona (1)
  • costa stefano (2)
  • costantino salvatore (1)
  • costanzi mario (1)
  • craveri beatrice (1)
  • critica letteraria (saggi di letteratura) (264)
  • croce benedetto (4)
  • cronenberg david (1)
  • curi fausto (1)
  • curreri luciano (9)
  • curti tiziana (1)
  • curtoni vittorio (5)
  • cuttone giacomo (2)
  • cvetaeva marina (2)
  • d'annunzio gabriele (3)
  • d'aprile fabio (1)
  • d'’angelo filippo (1)
  • daddiego giuseppe (1)
  • daino chiara (1)
  • dalai michele (1)
  • dalì salvador (1)
  • damiani claudio (1)
  • damiani marcelo (1)
  • dapporto paolo (1)
  • davanzati chiaro (1)
  • davinio caterina (1)
  • davodeau étienne (1)
  • dawan daniela (1)
  • d’angelo giacomo (1)
  • d’anna fabio (2)
  • d’annunzio gabriele (2)
  • d’aponte marco (1)
  • d’arragon bert (1)
  • d’arrigo stefano (2)
  • d’episcopo francesco (1)
  • dürrenmatt friedrich (1)
  • de andré fabrizio (1)
  • de certeau michel (1)
  • de cervantes saavedra miguel (1)
  • de filippis rosalba (1)
  • de lillo don (1)
  • de lorenzo maria (1)
  • de luca paolo (1)
  • de mauro tullio (2)
  • de napoli francesco (2)
  • de palchi alfredo (1)
  • de sanctis francesco (3)
  • de saussure ferdinand (3)
  • de signoribus eugenio (1)
  • de togni mariangela (1)
  • de turris gianfranco (1)
  • de vecchis primo (18)
  • de vincentiis fazzino donatella (1)
  • degl’ innocenti roberta (1)
  • degl’Innocenti roberta (1)
  • del serra maura (1)
  • deleuze gilles (4)
  • delfini antonio (2)
  • delia giorgio (1)
  • della ciana cinzia (2)
  • della luna marco (1)
  • della volpe galvano (1)
  • deridda jacques (1)
  • destouches lucette (1)
  • devoto giacomo (1)
  • di ciaula tommaso (2)
  • di giacomo salvatore (1)
  • di giamberardino giovanni (1)
  • di girolamo costanzo (1)
  • di girolamo giacomo (1)
  • di gregorio luca (1)
  • di palma enrico maria (1)
  • di paolo paolo (1)
  • di pietro benedetto (1)
  • di prima vladimir (1)
  • di ruscio luigi (1)
  • di spigno stelvio (1)
  • di stefano busà ninnj (1)
  • dick philip k. (1)
  • dick philip kindred (1)
  • dimartino letizia (1)
  • dionigi (psuedo) (1)
  • dionisotti carlo (1)
  • dolfi anna (1)
  • donati riccardo (1)
  • dorfles gillo (2)
  • drago marco (1)
  • dujardin edouard (1)
  • dumas marlene (1)
  • eco umberto (13)
  • editoria (3)
  • egger victor (1)
  • ejchenbaum boris michajlovic (1)
  • elote e chiles (1)
  • elwert wilhelm theodor (1)
  • eminescu mihai (1)
  • enzensberger hans magnus (1)
  • erofeev venedikt vasil’evič (1)
  • escarpit robert (1)
  • esopo (1)
  • evangelisti valerio (1)
  • evola julius (1)
  • fabbri paolo (1)
  • fadini ubaldo (1)
  • fagioli marco (5)
  • faletti giorgio (1)
  • falkoff marc (1)
  • fallacara luigi (1)
  • fallani andrea (2)
  • fante john (1)
  • farina francesca (1)
  • farro alessandra (1)
  • favaron renzo (1)
  • favati giuseppe (1)
  • fazzi patrizia (1)
  • febvre lucien (1)
  • fedeli ivan (1)
  • fellini federico (1)
  • fenoglio beppe (2)
  • ferrara alessandro (1)
  • ferrari ivano (1)
  • ferrario davide (1)
  • ferrarotti franco (1)
  • ferrazzi riccardo (2)
  • ferrero antonio (1)
  • ferrero paolo (1)
  • ferretti gian carlo (1)
  • ferrini franco (2)
  • ferroni giulio (2)
  • festa nunzio (1)
  • fichera gabriele (1)
  • figini alberto (1)
  • filologia (1)
  • filosofia (55)
  • fintoni luciano (1)
  • fiocchi romano augusto (2)
  • fiore patrizio (1)
  • fiori alessandra (1)
  • flaiano ennio (1)
  • flaubert gustave (1)
  • flora francesco (1)
  • folgore da san gemignano (1)
  • fontana giorgio (1)
  • fontana giovanni (1)
  • fontanella luigi (4)
  • fornoni giorgio (1)
  • fortichiari valentina (4)
  • fortini franco (2)
  • foschi franco (1)
  • foucault michel (4)
  • fracassa ugo (1)
  • fraenkel eduard (1)
  • francavilla roberto (1)
  • france anatole (1)
  • francesco d'assisi (san) (3)
  • franci alessandro (1)
  • freud sigmund (1)
  • frey james (1)
  • frisa lucetta (1)
  • frost robert (1)
  • frungillo vincenzo (1)
  • frye northrop (1)
  • fulvi marco (1)
  • fumetto (4)
  • gaber giorgio (1)
  • gadda carlo emilio (3)
  • gaddis william (3)
  • galaverni roberto (1)
  • galeotti menotti (1)
  • galgano andrea (5)
  • galletti marinella (1)
  • gamannossi andrea (1)
  • gammm (1)
  • ganassini marcello (1)
  • gandini alberto (1)
  • garcía márquez gabriel (2)
  • garlaschelli barbara (1)
  • garro rino (1)
  • garroni emilio (1)
  • garufi sergio (1)
  • gaspari ilaria (1)
  • gaudio alessandro (3)
  • geddes da filicaia costanza (1)
  • genna giuseppe (4)
  • gentile giovanni (1)
  • gernsback hugo (1)
  • gervasio di tilbury (1)
  • ghelli simone (1)
  • ghezzi paolo (1)
  • ghignoli alessandro (1)
  • giachery emerico (1)
  • giachery noemi paolini (1)
  • giampino salvatore (2)
  • giancaspero donatella (1)
  • giarda franco (1)
  • gide andré (1)
  • gigliozzi gianluca (1)
  • ginsberg allen (2)
  • ginzburg natalia (1)
  • giovanni della croce (san) (1)
  • giovenale marco (4)
  • glori cesaremaria (1)
  • goethe johann wolfgang (1)
  • gogol' nikolaj vasil'evič (2)
  • goldmann lucien (1)
  • gramantieri riccardo (1)
  • gramsci antonio (3)
  • grasso mirko (1)
  • grisales josé daniel henao (8)
  • grossi maria letizia (1)
  • guardini romano (1)
  • guarracino vincenzo (1)
  • gucci emiliano (3)
  • guerrera guido guidi (1)
  • guibert hervé (1)
  • guide e manuali (1)
  • guidi anna maria (1)
  • guidi guerrera guido (1)
  • guinizelli guido (2)
  • guittone d'arezzo (1)
  • gurrieri francesco (1)
  • guzzanti sabina (1)
  • handke peter (1)
  • hardt michael (1)
  • hawking stephen (1)
  • hölderlin friedrich (4)
  • hegel georg wilhelm friedrich (2)
  • heidegger martin (1)
  • hemingway ernest (1)
  • henriet alberto (1)
  • hoffman ernst theodor amadeus (1)
  • hohl ludwig (1)
  • horn isabella (2)
  • houellebecq michel (1)
  • iannuzzi giulia (1)
  • ignazio di loyola (1)
  • igort (1)
  • inglese andrea (1)
  • intervista (7)
  • inzerillo giovanni (18)
  • iorio giovanna (1)
  • ipazia (1)
  • iuliano giuseppe (3)
  • izzo jean-claude (1)
  • jacopone da todi (1)
  • jakobson roman (2)
  • james henry (1)
  • jünger ernst (1)
  • jenco elpidio (1)
  • jesi furio (1)
  • jezek elisabetta (1)
  • joyce james (1)
  • jung carl gustav (2)
  • kafka franz (2)
  • kémeny tomaso (1)
  • kermode frank (1)
  • kerouac jack (3)
  • khayyam oman (1)
  • kinder chuck (2)
  • krauspenhaar franz (1)
  • kundera milan (2)
  • la corte daniele (1)
  • la penna antonio (1)
  • la porta filippo (1)
  • labbate orazio (1)
  • lacan jacques (2)
  • lagioia nicola (1)
  • laiseca alberto (2)
  • landolfi tommaso (1)
  • lanteri elio (2)
  • lanuzza stefano (30)
  • lanza letizia (3)
  • lapo gianni (1)
  • lasco roberto (1)
  • lastrucci gabriele (5)
  • latronico vincenzo (1)
  • lavagetto mario (1)
  • lawson lucas ann (1)
  • lazare bernard (1)
  • lazzarin stefano (2)
  • lévi-strauss claude (1)
  • lönnrot elias (1)
  • leavitt david (1)
  • legni franco (1)
  • lehmann winfred p. (1)
  • lena mario (1)
  • lentini alfonso (1)
  • leoncini paolo (1)
  • leonelli rudy m. (1)
  • leonetti francesco (1)
  • leopardi giacomo (8)
  • leotta guido (1)
  • leronni giacomo (2)
  • leroy maurice (1)
  • letteratura contemporanea (610)
  • letteratura greca (4)
  • letteratura italiana ('200) (11)
  • letteratura italiana ('300) (6)
  • letteratura italiana ('500) (3)
  • letteratura italiana ('600) (1)
  • letteratura italiana ('700) (2)
  • letteratura italiana ('800) (9)
  • letteratura italiana ('900) (98)
  • letteratura latina (14)
  • letteratura scientifica (2)
  • letteratura straniera (126)
  • levi primo (2)
  • lewis clive staples (1)
  • linguaglossa giorgio (1)
  • linguistica (12)
  • lisa tommaso (1)
  • liscio samuele (2)
  • lo bue francesca (2)
  • lo iacono simona (2)
  • lodoli marco (1)
  • longo giorgio (1)
  • lotman jurij michajlovič (4)
  • lovecraft howard phillips (1)
  • lucarelli carlo (1)
  • lucchini giuliana (2)
  • lucini gianmario (4)
  • lugones leopoldo (2)
  • lukács györgy (7)
  • lunetta mario (5)
  • luongo bartolini giuseppina (1)
  • lupi gordiano (1)
  • maccapani achille (2)
  • maccari paolo (2)
  • macchia annalisa (2)
  • machiavelli nicolò (1)
  • maggiani roberto (2)
  • magliani marino (30)
  • magrelli valerio (2)
  • magris claudio (1)
  • mailer normal (1)
  • majakovskij vladimir vladimirovič (1)
  • malagò elia (1)
  • malaparte curzio (6)
  • malatesta errico (1)
  • malerba luigi (1)
  • maleti gabriella (1)
  • mallarmé stéphane (1)
  • malmberg bertil (1)
  • mancini alberto (1)
  • mandel'štam osip èmil'evič (2)
  • manescalchi franco (3)
  • manganelli giorgio (2)
  • manganelli lietta (1)
  • manguel alberto (2)
  • mantegazza paolo (1)
  • manzoni alessandro (3)
  • maramotti maria grazia (1)
  • marati paolo (2)
  • marchetti andrea (1)
  • marchi antonio (1)
  • marchitto lucia (1)
  • marcoaldi franco (1)
  • marfisi emanuele (2)
  • marigo adriana gloria (1)
  • marini paolo (1)
  • marino william (1)
  • marotta francesco (5)
  • marramao giacomo (1)
  • martelli mario (1)
  • martellini luigi (1)
  • martinelli luca (1)
  • martino maria franca (1)
  • martino salvatore (3)
  • marx karl heinrich (8)
  • mattei bonifazio (1)
  • matteoni francesca (2)
  • mattotti lorenzo (1)
  • mauro carlangelo (1)
  • mazza senzio (1)
  • mazzei stefano (1)
  • mazzoni cosimo marco (1)
  • mazzoni guido (1)
  • mazzotti damiano (1)
  • melchiorre matteo (1)
  • mengaldo pier vincenzo (1)
  • merlini francesco saverio (1)
  • meschiari matteo (1)
  • messner claudius (1)
  • metropoli luigi (2)
  • mezzina domenico (5)
  • michelet jules (2)
  • micheletti gustavo (10)
  • micheli giancarlo (2)
  • michelstaedter carlo (1)
  • milani luigi (2)
  • minarda mario (1)
  • minervino mauro francesco (1)
  • missiroli marco (1)
  • molesini andrea (1)
  • molinelli claudio (1)
  • monaldi rita (1)
  • mondini marco (1)
  • monografia (4)
  • montale eugenio (5)
  • montalto sandro (3)
  • montanari raul (1)
  • morale giorgio (5)
  • morandini claudio (2)
  • moravia alberto (2)
  • moravia sergio (1)
  • moresco antonio (4)
  • moretti virgilio (1)
  • mori alberto (1)
  • mori massimo (2)
  • morini ivo (1)
  • morino angelo (1)
  • morselli guido (21)
  • mosi roberto (2)
  • mozzi giulio (6)
  • mugnaini ivano (1)
  • mukařovský jan (1)
  • muolo felice (4)
  • muratore lorenzo (7)
  • murgia michela (2)
  • musilli giuseppe (1)
  • mussardo giuseppe (1)
  • musu ignazio (1)
  • musumeci carmelo (1)
  • muzzioli francesco (1)
  • naccari roberto (1)
  • nardi andrea b. (12)
  • nardini stefania (1)
  • nebuloni giovanni (1)
  • negri antonio (1)
  • neri guido (1)
  • neruda pablo (1)
  • nicastro marco (2)
  • nietzsche friedrich (3)
  • nievo ippolito (2)
  • nigro raffaele (1)
  • nigro salvatore silvano (1)
  • nooteboom cees (1)
  • nota davide (2)
  • noventa giacomo (1)
  • oliva marilù (4)
  • omero (1)
  • onofri massimo (1)
  • orecchini fabio (2)
  • oriolo gennaro (1)
  • orlando francesco (1)
  • orlando sandro (1)
  • ortalli massimo (1)
  • ortese anna maria (1)
  • ottaviani fabrizio (1)
  • oz amos (1)
  • paci natalia (1)
  • paglia isabella (1)
  • pagliarani elio (1)
  • pagnini marcello (1)
  • palahniuk chuck (1)
  • palazzeschi aldo (1)
  • palladini marco (7)
  • pampaloni geno (1)
  • panella giuseppe (552)
  • paolacci antonio (1)
  • paoli sergio (1)
  • papini giovanni (1)
  • parasporo leone (1)
  • pardi aldo (1)
  • pardini vincenzo (4)
  • parente massimiliano (1)
  • parente roberto (1)
  • pariani laura (1)
  • paris renzo (4)
  • pascoli giovanni (2)
  • pasolini pier paolo (8)
  • pasquali giorgio (2)
  • pasternak boris (1)
  • pastore massimo (1)
  • pavese cesare (5)
  • paz octavio (1)
  • pazzaglia mario (1)
  • paša alessio (1)
  • pellegrini guido (1)
  • pellegrino francesca (1)
  • pellico roberto (1)
  • pellico silvio (1)
  • pellini pierluigi (1)
  • penna sandro (1)
  • penni serena (1)
  • peralta guglielmo (1)
  • pereira da silva regina celia (1)
  • perotti simone (1)
  • perrone giulio (1)
  • pesce mauro (1)
  • pestriniero renato (1)
  • petrarca francesco (1)
  • petrigliano giuliano (1)
  • petrizzo francesca (1)
  • petruccioli stefano (1)
  • piantini leandro (1)
  • piccolo emilio (1)
  • piccolo francesco (1)
  • pierangeli fabio (1)
  • piermattei marco (1)
  • piketty thomas (1)
  • pincio tommaso (3)
  • piovene guido (1)
  • piperno alessandro (1)
  • piperno franco (1)
  • pirandello luigi (4)
  • pischedda bruno (2)
  • pizzi marina (3)
  • pizzo gianfilippo (2)
  • pizzuto antonio (5)
  • platone (2)
  • plauto (1)
  • polibio (1)
  • polizzi gaspare (1)
  • polleri felipe (1)
  • polo marco (1)
  • porpora ivano (1)
  • porta antonio (3)
  • pound ezra (2)
  • pozzoni ivan (1)
  • prato dolores (1)
  • pratolini vasco (1)
  • prebenna nicola (2)
  • prezzavento chiara (1)
  • prinelli gabriele (1)
  • prisco michele (1)
  • prisco saggiomo annella (1)
  • propp vladimir jakovlevič (1)
  • prosa/lirica (12)
  • proust marcel (3)
  • prunetti alberto (2)
  • psicologia (1)
  • pugliese daniele (1)
  • pugliese nicola (1)
  • pugno laura (3)
  • puleio bernardo (1)
  • pynchon thomas (4)
  • quasimodo salvatore (1)
  • quattrucci mario (2)
  • questa cesare (2)
  • quiros gerardo rodriguez (1)
  • raddi mauro (1)
  • radiguet raymond (1)
  • raffaele enzo (1)
  • ragone eugenio (1)
  • ragozzino luciano (1)
  • raimondi ezio (3)
  • ramadan daniele (1)
  • ramat paolo (1)
  • randazzo giusy (1)
  • ranno tea (1)
  • rebora clemente (1)
  • recami francesco (5)
  • recensione (729)
  • recensione (micro-) (75)
  • rensi giuseppe (1)
  • restivo flora (1)
  • ricchi renzo (2)
  • ricci luciano (1)
  • ricciardi luigi (1)
  • ricorda ricciarda (1)
  • ridolfi stefano (1)
  • riflessioni e teoria della letteratura (104)
  • rigoni stern mario (1)
  • rilke rainer-maria (2)
  • rimbaud arthur (1)
  • Riviste di letteratura (5)
  • rizzi martini franca (1)
  • roccasalva maria (1)
  • rocco carbone lorenza (1)
  • roda aldo (3)
  • rollo alberto (1)
  • roncada zena (1)
  • ronco paola (1)
  • rondini paola (1)
  • rosselli amelia (2)
  • rossi giovanni maria (2)
  • rossi testa roberto (3)
  • rousseau jean-jacques (1)
  • rovelli marco (2)
  • ruffilli paolo (4)
  • runcini romolo (2)
  • russo francesco (1)
  • rustico di filippo (1)
  • ruzza eleonora (6)
  • sacchetto devi (1)
  • sade donatien alphonse françois de (1)
  • saggese paolo (2)
  • saggi storici (8)
  • said edward w (1)
  • salgari emilio (2)
  • salvatore salvatore (1)
  • salvi alessandro (1)
  • salvia rosa (1)
  • samarin william j. (1)
  • sanguineti edoardo (1)
  • sani lorenzo (1)
  • sannelli massimo (1)
  • santi flavio (1)
  • santi maria (1)
  • santini nicoletta (1)
  • santone laura (1)
  • santoni vanni (3)
  • santoro vito (2)
  • sapienza davide (1)
  • saramago josé (1)
  • sartori giacomo (1)
  • sartori leonora (1)
  • sartre jean-paul (1)
  • sasso francesco (270)
  • savatteri gaetano (1)
  • savettieri chiara (1)
  • saviano roberto (1)
  • savino giovanni stefano (3)
  • scacco antonio (1)
  • scalabrino marco (1)
  • scarpa raffaella (1)
  • scarpa tiziano (3)
  • scerrotta samà innocenza (1)
  • schönberg dario (1)
  • schenardi raul (2)
  • schillaci giuseppe (1)
  • schisa brunella (1)
  • schmidt arno (1)
  • schopenhauer arthur (1)
  • schuré edouard (1)
  • sciascia leonardo (9)
  • scrima stefano (1)
  • scuola siciliana (la) (1)
  • Sean Mark (1)
  • seborga guido (1)
  • segers rien t. (1)
  • seghetta andreoli evaristo (3)
  • segnalazioni (143)
  • segre cesare (2)
  • sei shonagon (1)
  • seneca (1)
  • sepúlveda luis (4)
  • sereni vittorio (2)
  • serofilli valeria (1)
  • serra maurizio (1)
  • serra renato (3)
  • serrao achille (1)
  • sestili massimo (1)
  • shakespeare william (1)
  • sica gabriella (1)
  • signorini marco (1)
  • silone ignazio (3)
  • simi giampaolo (1)
  • simone pasko (1)
  • sinigaglia sandro (1)
  • sitta carlo alberto (1)
  • skaldin aleksej dmitrievič (1)
  • sklovskij viktor borisovic (1)
  • slawinska okopien a. (1)
  • smocovich mauro (1)
  • socci stefano (1)
  • sociologia (39)
  • sodi mario (1)
  • solmi sergio (1)
  • sorge paola (1)
  • soriano francisco (1)
  • sorti francesco (1)
  • spagnuolo antonio (4)
  • specchio mario (1)
  • spinazzola vittorio (1)
  • spinoza baruch (1)
  • spitalieri gianluca (1)
  • spitzer leo (1)
  • squillace gionatan (1)
  • starobinski jean (3)
  • stassi fabio (1)
  • storia della letteratura italiana (92)
  • stortoni laura (1)
  • strati saverio (1)
  • strindberg august (1)
  • svevo italo (2)
  • szymborska wisława (1)
  • tabucchi antonio (2)
  • tagliafico angela (1)
  • tallone massimo (1)
  • tani daniela (1)
  • tanzj francesco paolo (1)
  • tappari vittore (1)
  • tartarini beniamino (1)
  • tavani elena (1)
  • teresa d’avila (1)
  • terziroli linda (1)
  • tesio giovanni (1)
  • testa italo (1)
  • testori giovanni (1)
  • thoreau henry david (1)
  • tilgher adriano (2)
  • timpanaro sebastiano (1)
  • todde giorgio (1)
  • todorov tzvetan (1)
  • tognolotti chiara (2)
  • toland john (1)
  • tolkien john ronald reuel (3)
  • tolstoj lev nikolaevic (1)
  • tomasevskij boris (1)
  • tommaso d'aquino (san) (1)
  • torchio maurizio (1)
  • torresin linda (2)
  • toscano salvo (1)
  • tosi lia (1)
  • traduzione (spagnolo) (9)
  • tramutoli giancarlo (1)
  • tricomi antonio (1)
  • tritemio giovanni (1)
  • troccoli francesco (1)
  • tromba massimiliano (1)
  • tronti mario (1)
  • turrisi colonna giuseppina (1)
  • turzio silvana (1)
  • tynjanov jurij nikolaevic (1)
  • ugolini giovanna (1)
  • ugolini liliana (2)
  • ulivieri ugo maria (1)
  • undset sigrid (1)
  • valery paul (2)
  • valesio paolo (2)
  • vallejo césar (1)
  • varano francesco (1)
  • vargas llosa mario (1)
  • vassalli sebastiano (1)
  • vasta giorgio (1)
  • vax louis (1)
  • vecellio cesare (1)
  • vegliante jean-charles (2)
  • vennarucci francesca (3)
  • ventura anna (1)
  • verasani grazia (1)
  • verbaro giusi (1)
  • verga giovanni (1)
  • vergamini sandra (1)
  • verlag carl hanser (1)
  • verlaine paul (1)
  • verne jules (1)
  • verri andrea (1)
  • verri antonio (1)
  • verso francesco (3)
  • vettori alessandro (1)
  • vettori vittorio (2)
  • vibrisselibri (4)
  • vicinelli patrizia (1)
  • video (38)
  • videorecensioni (21)
  • villa emilio (1)
  • villon françois (1)
  • vincieri stefano (1)
  • vincitorio anna (2)
  • virgilio (1)
  • vitagliano pasquale (4)
  • vitale serena (1)
  • vitali nando (1)
  • viteritti maria (1)
  • vitiello bruno (1)
  • viton jean-jacques (1)
  • vivarelli vivetta (1)
  • volpe claudio (1)
  • voltaire (françois-marie arouet) (1)
  • voza pasquale (1)
  • vozza pasqualina (1)
  • vysotsky vladimir (1)
  • waddington raymond b. (1)
  • walser martin (1)
  • walser robert (1)
  • warren austin (1)
  • wassermann jakob (1)
  • webster john (1)
  • weil simone (2)
  • wellek rené (1)
  • williams charles (1)
  • wittgenstein ludwig (1)
  • wu ming (1)
  • wu ming 1 (1)
  • zaccaria giuseppe (1)
  • zaccuri alessandro (1)
  • zaffarano michele (2)
  • zanca aldo (1)
  • zannoni alessandro (1)
  • zanobetti silverio (1)
  • zanotto sylvia (1)
  • zanzotto andrea (2)
  • zapperi zucker ada (1)
  • zentner jorge (1)
  • zola émile (2)
  • zveteremich pietro (1)
  • žižek slavoj (4)

INDICE PER ARGOMENTO

    • acting out
    • amanuense web
    • appunti di lettura
    • arte
    • articoli da quoditiani o riviste
    • attualità
    • cinema
    • Copyleft
    • critica letteraria (saggi di letteratura)
    • filologia
    • filosofia
    • fumetto
    • guide e manuali
    • intervista
    • letteratura greca
    • letteratura contemporanea
    • letteratura italiana ('200)
    • letteratura italiana ('300)
    • letteratura italiana ('500)
    • letteratura italiana ('600)
    • letteratura italiana ('700)
    • letteratura italiana ('800)
    • letteratura italiana ('900)
    • letteratura latina
    • letteratura scientifica
    • letteratura straniera
    • linguistica
    • monografia
    • prosa/lirica
    • recensione
    • recensione/schizzo
    • riflessioni e teoria della letteratura
    • riviste di letteratura
    • saggi storici
    • segnalazioni
    • sociologia
    • storia della letteratura italiana
    • traduzione (spagnolo)
    • video
    • videorecensioni

______________________________

Utenti connessi

luna.gif

HOME

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Segui assieme ad altri 734 follower

Social

  • Visualizza il profilo di francesco.sasso.792 su Facebook
  • Visualizza il profilo di Retroguardia su Twitter

Subscribe me! To receive new posts by email (feedburner)

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

Subscribe to RETROGUARDIA 2.0- Il testo letterario by Email

DOWNLOAD (pdf su Retroguardia 2.0)

download-pulsante [QUI] puoi scaricare e leggere i saggi letterari (e-book)

[QUI] puoi scaricare e leggere [in]edito (racconti e-book) e Poetas Italianos traducidos al Español (e-book).

SPECIALE GUIDO MORSELLI

Tutti i numeri di SPECIALE GUIDO MORSELLI

Sottoscrivi feed con feedburner

Subscribe in a reader

INDICE AUTORI RECENSITI E RUBRICHE SU RETROGUARDIA

Blog di servizio

  • Francesco Sasso [post it]
  • retroguardia (archivio 2005-2007)
  • RETROGUARDIA su facebook
  • RETROGUARDIA su twitter
  • RETROGUARDIA su youtube

critica letteraria (saggi di letteratura) letteratura contemporanea letteratura italiana ('900) letteratura straniera panella giuseppe recensione riflessioni e teoria della letteratura sasso francesco segnalazioni storia della letteratura italiana

Videoteca di Retroguardia

RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia *** Nuovo canale youtube dedicato ai video consigliati da RETROGUARDIA 2.0
RETROGUARDIA

Promuovi anche tu la tua pagina

Rassegna stampa di RETROGUARDIA

  • Poema degli Dei clandestini retroguardia2.wordpress.com/2019/12/15/poe… 16 hours ago
  • ESERCIZI DI LETTURA n.7: ETTORE MAJORANA. IL MITO DEL RIFIUTO DELLA SCIENZA retroguardia.altervista.org/esercizi-di-le… 1 day ago
  • Il “Sempre” e il “di là di quella” del pensiero leopardiano retroguardia.altervista.org/il-sempre-e-il… 4 days ago
  • Nuovi romanzi di figure. Per una mappa del fototesto italiano contemporaneo leparoleelecose.it/?p=37152 #letteratura #feedly 1 week ago
  • ESERCIZI DI LETTURA n.7: ETTORE MAJORANA. IL MITO DEL RIFIUTO DELLA SCIENZA retroguardia2.wordpress.com/2019/12/08/ese… https://t.co/ahcNnBijex 1 week ago
  • Sulla critica letteraria, enciclopedie e dizionari di letteratura retroguardia2.wordpress.com/2019/12/07/sul… https://t.co/y8qQPgoQnV 1 week ago
  • Il “Sempre” e il “di là di quella” del pensiero leopardiano retroguardia2.wordpress.com/2019/12/04/il-… https://t.co/NnAUaODBho 1 week ago
  • Osservatorio Neologico della Lingua Italiana. Lessico e parole nuove dell’italiano retroguardia2.wordpress.com/2019/12/02/oss… 1 week ago
  • Una ‘trilogia’ di Leonardo Sciascia retroguardia.altervista.org/una-trilogia-d… 2 weeks ago
  • D’ANNUNZIO E LE IMMAGINI DEL SUBLIME (aprile, 2008) [In memoria] retroguardia2.wordpress.com/2019/12/01/dan… https://t.co/WGmQdBvhk9 2 weeks ago
Follow @Retroguardia
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: