Pubblichiamo qui sei video che sintetizzano i temi trattati dal prof. Francesco Sabatini, emerito di Linguistica italiana dell’Università Roma Tre e presidente onorario dell’Accademia della Crusca, nell’ambito del corso di aggiornamento e formazione per insegnanti delle scuole secondarie di 2° grado su come insegnare l’italiano.
Archivi tag: RETROTECA
RETROTECA: Andrea Camilleri racconta Pirandello
FONTE: https://youtu.be/v2noC6Zx0ys
CAMILLERI e lo strano caso delle ceneri di PIRANDELLO
RETROTECA: Milo De Angelis parla del “De rerum natura” di Lucrezio
Serata a cura di Milo De Angelis
Milo De Angelis parla del De rerum natura di Lucrezio e presenta alcune sue nuove traduzioni. Letture di Viviana Nicodemo.
Tutti noi ricordiamo per memoria scolastica le formidabili scene in cui la natura di Lucrezio su manifesta in tutta la sua catastrofica potenza: voragini, incendi, uragani, terremoti, forza immense che sovrastano l’uomo e lo schiacciano, povera canna al vento. Ma il De rerum natura è anche un’opera in cui l’uomo viene scrutato in ogni suo aspetto, con affondi mirabili nelle zone più buie e drammatiche della sua vita interiore, come vediamo nelle pagine dedicate all’amore, tra le più crudeli che siano mai state scritte su questo tema grandioso.
FONTE: https://youtu.be/UDjy-nYUflM
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Géza Szőcs, poeta della rivoluzione – in memoriam
Serata a cura di a cura di Tomaso Kemeny
Il poeta ungherese Géza Szőcs è scomparso lo scorso 5 novembre all’età di 67 anni. È stato spesso in Italia, dove ha partecipato anche alle imprese mitomoderniste capitanate dall’amico Tomaso Kemeny, come l’occupazione nel 2011 del leopardiano colle dell’Infinito. Un’imponente antologia di suoi testi è stata pubblicata nel 2017 per i tipi di Jacabook “Né l’esistenza né la scala”. A una settimana dalla dipartita delle sue spoglie mortali, ma non della sua voce, lo ricordano leggendo alcuni suoi testi Tomaso Kemeny e Amos Mattio
FONTE: https://youtu.be/u00wXY7qk-0
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Omaggio a Emanuele Severino. L’Occidente e il Destino
Omaggio a Emanuele Severino. L’Occidente e il Destino
Intervengono: Massimo Cacciari, Carlo Sini, Emanuele Severino Antonio Gnoli (coordina)
Il Teatro Franco Parenti, mentre Adelphi sta pubblicando l’Opera omnia di Emanuele Severino (Dike è l’ultimo edito), ha organizzato una serata omaggio dedicata al pensiero del nostro più grande filosofo, dal titolo L’Occidente e il Destino per indagare il rapporto tra lo sviluppo della civiltà occidentale e la verità.
Progetto Cittadella Luna con il sostegno di Fondazione Cariplo. Video a cura di Victor Mella
FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=01wBjB1jMro
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Alessandro Barbero, “Guerra santa e jihad”
RETROTECA: Alessandro Baricco, “La fama di Achille”
La parola omerica che tramanda le gesta di Achille resta paragone essenziale nella costruzione della fama. È Alessandro Baricco a farla risuonare in un lavoro sul testo che alterna riflessione e lettura, commento, riscrittura e montaggio.
Alessandro Baricco
La fama di Achille
festivalfilosofia 2014 | gloria
Venerdì 12 Settembre 2014
Modena
http://www.festivalfilosofia.it
FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=OoPIi0Lw2Xg
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Michele Ciliberto, “Rinascimento homo miraculum magnum”
4° incontro del ciclo LA FILOSOFIA E LE METAMORFOSI DELL’ESSERE a cura di Fulvio Papi.
I filosofi della rivoluzione francese ci hanno trasmesso un’idea universale di uomo con i suoi diritti sociali. È un’eredità che è stata combattuta per oltre cento anni da posizioni etiche, scientifiche, etnologiche, politiche, educative, razziste, ma che ora rinasce in nuove forme dopo le catastrofi dei totalitarismi del Novecento e l’attuale dominio planetario del mercato e della comunicazione. È l’eredità europea che può essere difesa per contrastare la crisi planetaria.
FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=Q0cI87K_eSE
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Franco Nembrini – La lettura di Dante
Rettore del Centro Scolastico “La Traccia” – Convegno del 14 febbraio 2013 a Borgo Trebbia – Pc – La lettura di DANTE
FONTE: https://youtu.be/ZHac660vBwk
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Tiziano Scarpa, “Figura Umana”
Per il Dizionario del Contemporaneo | UMANO #7 la lezione di Tiziano Scarpa “Figura Umana”. Parola a cura di Piero Vereni
FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=E9yMiL3GIlU
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Palamede
FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=RG4VD2Y8yP4
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Alessandro Baricco al tempo del Covid-19
FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=XsMPyCxkSp4
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Tiziano Scarpa al tempo del Covid-19
Tiziano Scarpa – Incroci di civiltà 12 E 1/2
Tiziano Scarpa conversa con Flavio Gregori
FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=fqjBT7wBMoQ
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Andrea Zanzotto – Incontro con la poetessa Patrizia Valduga (Follina, 2010)
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: “Alla ricerca di Omero: quale Omero noi leggiamo?” di Antonio Aloni
Antonio Aloni, professore ordinario di letteratura greca presso l’Università degli Studi di Torino, ci guida nella ricostruzione della memoria, della tradizione orale, fra presente e passato, attraverso i canti di Omero.
Ha moderato l’incontro il presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica con sede in Vercelli, prof.sa Maria Pia Saviolo Magrassi. Letture di Roberto Sbaratto.
RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Sarah Kane, “Psicosi delle 4 e 48”
RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Tadeusz Kantor, La Classe Morta
Ricostruzione dello spettacolo in base all’ultima versione manoscritta di Kantor, con registrazioni effettuate fra il 1976 e il 1991.
Trasmesso da RAI5 il 06/04/2015, in occasione del centenario della nascita dell’autore.
RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Intervista a William Burroughs
RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Scarpe fritte, diamanti cotti. Documentario Beat Generation
RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Il gabinetto del dottor Caligari (1920) di Robert Wiene.
Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari) è un film muto del 1920 diretto da Robert Wiene.
RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Loie Fuller, Serpentine Dance (1895-1908)
RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Robert Smithson, Spiral Jetty
RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: “Male detto Céline”
“Male detto Céline” – testo di Stefano Lanuzza – interpretazione e regia di Marco Palladini – Teatro di Porta Portese – Roma – 16 maggio 2015
RETROTECA: Umberto Eco – Internet, Social Media e Giornalismo
Video integrale dell’incontro con i giornalisti al termine del conferimento della Laurea Honoris Causa in Comunicazione e Culture dei Media dell’Università degli Studi di Torino
RETROTECA: Il riso liberatore di Cioran
Intervento di Massimo Carloni nell’ambito del convegno «Cioran e l’Occidente. Utopia, esilio, caduta», tenutosi presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, il 16 e 17 aprile 2015
RETROTECA: Emil Cioran – Un secolo di scrittori
Documentario francese di Patrice Bollon e realizzato da Bernard Jourdain, ripercorre la vita e il pensiero dello scrittore rumeno Emil Cioran. Sottotitoli in italiano by Karl Max.
RETROTECA: Cesare Pavese – Ritratto
RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Italo Svevo – “La coscienza di Zeno”, RAI 1988
RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia
RETROTECA: Intervista ad Antonio Delfini (Rai 1963). Un video ritrovato
Intervista ad Antonio Delfini (Rai 1963).
______________________________
Fonte: Biblioteca civica di Modena
(http://www.comune.modena.it/biblioteche/delfini/antoniodelfini.htm)
RETROTECA: http://www.youtube.com/user/retroguardia